Posizionamento Seo per il tuo sito web
  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende
  • Imprese edili
  • Operatori sanitari
  • Prodotti innovativi
  • Siti web avvocati
  • Turismo
  • Contatti

Monumenti storici e culturali di Bellaria Igea Marina

  • By admin
  • Apr-10-2019
  • Turismo
  • 0 Comments.

La storia di Bellaria Igea Marina non coincide esclusivamente con lo sviluppo turistico che dal secondo dopoguerra in poi l’ha trasformata in una delle più importanti località di vacanza della riviera romagnola.

Accanto a mare, relax, divertimento, buona cucina, ci sono i segni di una storia che affonda le proprie radici in un passato lontano.

Parliamo dei due monumenti storici e culturali che costituiscono la carta di identità di Bellaria Igea Marina: la torre dei Saraceni e la casa rossa di Alfredo Panzini. Due tappe che possono regalare una piacevole parentesi di cultura alla classifica vacanza al mare.

Nel XVI secolo le coste della Romagna erano oggetto delle frequenti e violente scorribande dei pirati turchi che infestavano l’Adriatico. Proprio allo scopo di proteggere la costa, lo stato pontificio, di cui Bellaria faceva parte, fece erigere queste torri di avvistamento.

torre saracena bellaria igea marina

torre saracena Bellaria Igea Marina

La Torre Saracena di Bellaria Igea Marina rappresenta, nel suo genere di architettura, un eccellente esempio, conservato ancora oggi in ottime condizioni. Il piano superiore ospita in modo permanente il Museo delle Conchiglie, una collezione malacologica che comprende diverse serie di molluschi, scheletri di organismi marini, crostacei e corazze di tartarughe provenienti da tutti i mari del mondo.

“Una borgata di pescatori sull’Adriatico“, così Alfredo Panzini definiva Bellaria Igea Marina, paesino che lo scrittore e critico letterario del XX secolo elesse a luogo di riposo e di fuga dalla frenetica vita di città.

All’estremità nord del paese, vicino alla linea ferroviaria, lo scrittore, grazie ai proventi derivanti dai primi successi letterari, fece costruire l’ormai famosa Casa Rossa, così chiamata a causa del colore dell’intonaco esterno che tanto ricorda le facciate delle classiche case cantoniere.

Questo edificio rappresentò per il celebre letterato italiano non solo una residenza estiva, ma anche un fertile laboratorio artistico dove potersi immergere con profitto e serenità nel proprio lavoro.

Oggi la Casa Rossa, divenuta di proprietà del Comune, ospita un museo che comprende una collezione di mobili, arredi, suppellettili, cimeli e oggetti personali dello scrittore e, infine, una raccolta documentale contenente i manoscritti delle sue opere e le tante corrispondenze che intratteneva con i principali esponenti della cultura dell’ epoca. È anche sede di un centro culturale che anima la vita della cittadina.

Per il vostro soggiorno a Bellaria Igea Marina potete soggiornare presso il Villa Saba Hotel (http://www.villasaba.it) che sorge a poca distanza dalla Casa Rossa.

Della stessa famiglia è il Columbia Hotel (http://www.hcolumbia.com) che è invece vicino alla Torre Saracena.

Comments

← Previous Post Next Post →

Cerca

Aziende in evidenza

Webmaster Freelance

Ultimi inserimenti

  • Come scegliere i serramenti September 15, 2020
  • Quando è utile rivolgersi ad un avvocato di diritto fiscale July 25, 2020
  • Fattori che influenzano la salute dei bambini March 10, 2020
  • Pensando alla salute: dieta e nutrizione February 25, 2020
  • Dalle sneaker originali ai pendenti: quattro idee regalo per il tuo matrimonio January 13, 2020
  • Posizionamento dei siti web October 14, 2019
  • L’importanza di avere un sito internet posizionato sui motori di ricerca September 1, 2019
  • Ecco un’ottima impresa edile a Roma April 16, 2019
  • Monumenti storici e culturali di Bellaria Igea Marina April 10, 2019
  • Come riformare completamente una casa April 7, 2019
RSS News dal Web
  • WordPress – Eliminare dagli articoli Autore, data e categoria
  • Cosa sono i prodotti refurbished o ricondizionati
  • Cos’è PDFescape ?
  • Come utilizzare Google Translate
  • Che aspetto ha la conversazione moderna con le macchine? Analizziamo i Chatbot disponibili
  • Come funziona uTorrent
  • Queste sono le differenze tra l’utilizzo di WhatsApp Web o l’applicazione desktop WhatsApp
Archivi
Categorie Sito
  • Agenzie immobiliari
  • Aziende
  • compro auto incidentate
  • imprese edili
  • inferriate di sicurezza
  • internet e web
  • Matrimonio
  • operatori sanitari
  • prodotti innovativi
  • Salute e benessere
  • siti web avvocati
  • taglio capelli
  • Turismo
Area Legale
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • facebook
  • rss

Powered by WordPress  |  Business Directory by InkThemes.

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utenti leggi il nostro uso dei cookies Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente all'utilizzo dei Cookies in conformità della nostra normativa sui cookies